Cultura
https://www.facebook.com/102017561622835/posts/193837935774130/
La magistratura ha perso tutto (anche l’onore), ma non il suo potere sulla stampa di Piero Sansonetti27 luglio 2021 Proviamo a fare un riassunto delle ultime giornate, così, per semplicità di ragionamento.1) Il dottor Davigo – raggiunto da un avviso di garanzia per aver inguattato il verbale con le dichiarazioni dell’avvocato Pietro Amara, che rivelava …
Dalla DAD all’OMO, un altro insegnamento è possibile DI NICOLETTA IACOBACCI20 Giugno 2021 3 minuti di lettura Il 15 marzo del 2020 dovevo partire per la Cina per iniziare il mio consueto semestre universitario. Insegno a Guangzhou da cinque anni, due corsi su etica e tecnologie emergenti con circa 45 studenti ognuno. Eravamo in piena pandemia …
Nel V secolo a.c., Erodoto ebbe modo di conoscere questo felino e gli diede il nome di Ailouros (“dalla coda mobile”), termine che presto venne sostituito da Gale, vocabolo greco utilizzato originariamente per la donnola, in età tarda si utilizzò invece kàttos da cui gatto.Una possibile origine semitica del vocabolo potrebbe essere attestata da un’opera …
L’educazione prima di tutto vuole che tra interlocutori ci si conosca dichiarando almeno le proprie generalità (omissis)…Gli anonimi sia che lancino sassi o che scrivano lettere, prima di essere criminali o imbecilli, sono sempre cafoni senza attenuanti. Non c’è bisogno di nascondersi o di non firmare se si è convinti delle proprie ragioni; scoprire il …
La folla è straordinariamente influenzabile e credula, manca di senso critico, niente per essa è inverosimile. Pensa per immagini che si richiamano le une alle altre per associazione, come negli stati in cui l’individuo dà libero corso alla propria immaginazione, senza che un’istanza razionale intervenga a giudicare sul grado della loro conformità alla realtà. I …
COSTUMI E SOCIETA’ Si fumava, ovunque, tantissimo. Nei bar, nei ristoranti e al cinema, ma anche in macchina, con bambini presenti o nell’ascensore con altre persone. Era ASSOLUTAMENTE normale. Era normale essere poveri. Non che tutti fossero poveri, ma era assolutamente normale conoscere famiglie di 5 persone, che vivevano in alloggi di 2 camere con …
Sessanta anni fa non esisteva la raccolta dei rifiuti, non esisteva neppure la parola “rifiuti”. Com’era possibile? Cosa buttiamo oggi nel sacchetto dell’organico? Le Bucce della frutta, gli scarti della verdura, gli avanzi di cibo. Dobbiamo separali diligentemente, poi vengono trasportati e trattati (si spera) per essere ridotti, dopo mesi, a terriccio. Ai tempi della …
PRIMO LEVI: “…E venne la notte, e fu una notte tale, che si conobbe che occhi umani non avrebbero dovuto assistervi e sopravvivere. Tutti sentirono questo: nessuno dei guardiani, né italiani né tedeschi, ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini quando sanno di dover morire. Ognuno si congedò dalla vita nel …
Senti quella pelle ruvidaUn gran freddo dentro l’animaFa fatica anche una lacrimaA scendere giùTroppe attese dietro l’angoloGioie che non ti appartengonoQuesto tempo inconciliabile gioca contro di te Ecco come si finisce poiInchiodati a una finestra noiSpettatori malinconiciDi felicità impossibiliTanti viaggi rimandati e giàValigie vuote da un’eternitàQuel dolore che non sai cos’èSolo lui non ti abbandonerà, …
SCIENZEANTONIO SGOBBA / IMMAGINE DA FACEBOOK: CARTELLO DI UNA MANIFESTAZIONE NO-VAX, IL 20 GIUGNO 2020 A FIRENZE. 11.9.2020 Perché non basta essere esperti per essere considerati affidabili? Una riflessione filosofica sulla sfiducia nella scienza. Antonio Sgobba è giornalista. Il suo ultimo libro è “La società della fiducia. Da Platone a WhatsApp” edito da Il Saggiatore. È stato il …
Perché non basta essere esperti per essere considerati affidabili? Leggi altro »
Mirella Serri per “La Stampa” HENRY DAVID THOREAU 8 «Per la prima estate non lessi libri ma mi dedicai intensamente a coltivare i miei fagioli». Rinunciare ai libri? Com’ era possibile per uno studioso del calibro di Henry David Thoreau, uno dei più brillanti e conosciuti allievi di Harvard? Thoreau, che vide la luce un anno …
“VOLEVO SUCCHIARE TUTTO IL MIDOLLO DELLA VITA” – L’EREMITAGGIO DI HENRY DAVID THOREAU Leggi altro »
Brani scelti: UMBERTO ECO, La bustina di minerva 2000 Vedo nel nuovo romanzo di Kurt Vonnegut (Hocus pocus, Bompiani) che il protagonista decide di non usare parolacce e si limita a espressioni che (nella traduzione di Pier Francesco Paolini) suonano come: “che pezzo di escremento!”, “che testa di pene!”, “siamo in una bella casa di tolleranza!” …
claudia dani 1 volta alla settimana i migliori link su giornalismo digitale e non, secondo me Il modello di business, questo desiderato e mai trovato, a questo tema Digiday ha dedicato un podcast. Jessica Lessin, ex reporter del Wall Street Journal, ha fondato The Informantion, che pubblica due inchieste al giorno e null’altro. In …
di Riccardo Galli Paese che odia la scienza” scrive e titola sul Corriere della Sera Paolo Mieli. E va a narrare l’ultimo in ordine di tempo episodio-esempio di ostilità militante, di bellica campagna contro la scienza, il pensiero scientifico, la competenza. Mieli racconta della Xylella, della malattia degli ulivi in Puglia. Racconta di come il …
Wi-fi, Xylella…come e perché Italia odia la scienza Leggi altro »
Perché i social sono la frontiera — e la trincea — dei giornali. E cosa ci dicono del presente e del futuro dell’informazione. Sono stata social media editor di un grande giornale e credo di aver imparato alcune cose. Sul giornalismo, più che sui social media, perché questi funzionano come un prisma capace di rifrangere, scomporre e rendere visibili …
Se l’informazione è gratis, non è buona informazione. Leggi altro »
SE Se riesci a conservare il controllo quando tutti Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa; Se riesci ad avere fiducia in te quando tutti Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio; Se riesci ad aspettare e a non stancarti di aspettare, O se mentono a tuo riguardo, a …
Charles Peguy: “La piccola speranza avanza tra le due sorelle maggiori e su di lei nessuno volge lo sguardo. La piccola, quella che va ancora a scuola, ama credere che siano le due grandi a portarsi dietro la piccola per mano. Ciechi che sono a non veder invece che è lei al centro a spingere …
“L’uomo del futuro avrà solo un modesto interesse di conoscere come sono vissuti gli uomini del passato, ma avrà bensì una continua smania di sapere come vivono e cosa fanno in ogni momento gli altri uomini del suo tempo in tutto il pianeta. E attraverso l’uso dell’elettronica avrà i mezzi a disposizione per essere continuamente …
Più di cento anni fa… un visionario o un veggente? Leggi altro »
“Teoria delle finestre rotte” Servizio Pubblico – Gianrico Carofiglio illustra la “Teoria delle finestre rotte” from Roma fa schifo on Vimeo. Nel 1969, presso l’Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonata in strada, due automobili identiche, la stessa marca, modello e colore. Una …